
Sommario: La recente crisi di due banche americane, Svb e First Republic, è stata risolta rapidamente grazie all'intervento del governo statunitense. In Cina, invece, i risparmiatori stanno ancora aspettando di rivedere i propri soldi dopo lo scandalo delle banche rurali dello scorso anno.
Le recenti crisi delle banche statunitensi Svb e First Republic hanno dimostrato la prontezza e l'efficacia del sistema di tutela del risparmio americano. In soli tre-quattro giorni, il governo ha risolto il problema del buco da 20 miliardi di dollari, mettendo in sicurezza i due istituti grazie al Fondo federale per la tutela del risparmio. Questa situazione offre una lezione importante per altri paesi in difficoltà, come la Cina.
Il Dragone cinese, infatti, sta affrontando una serie di problemi con le proprie banche, soprattutto a livello locale. Alcune sono fallite, mentre altre hanno congelato i soldi dei correntisti per riservarsi il capitale necessario per la sopravvivenza. La differenza tra Stati Uniti e Cina è evidente: mentre i risparmiatori americani sono stati tutelati rapidamente, in Cina molti aspettano ancora di riavere i propri soldi.
Decine di cittadini cinesi manifestano da giorni davanti a una filiale della banca centrale cinese nella provincia dell'Henan, chiedendo indietro i propri risparmi. Queste proteste sono il risultato dello scandalo delle banche rurali dello scorso anno, che ha visto migliaia di depositanti con i conti congelati. Le banche in questione sono finite in insolvenza a causa di prestiti erogati, spesso al settore immobiliare, e mai più recuperati.
La situazione diventa ancora più preoccupante se si pensa che molte altre banche cinesi, di dimensioni maggiori e sistemicamente più rilevanti, potrebbero finire nei guai. Il programma cinese di finanziamento delle infrastrutture, parte della Belt and Road Initiative da mille miliardi di dollari, è stato colpito da una spirale di prestiti inesigibili. Oltre 78 miliardi di dollari di crediti si sono deteriorati negli ultimi tre anni, con progetti di infrastrutture in tutto il mondo rinegoziati o cancellati.
La crisi bancaria tra Stati Uniti e Cina mette in luce differenze cruciali nella gestione dei problemi finanziari. Mentre il sistema americano ha dimostrato prontezza ed efficacia nel proteggere i risparmiatori, la Cina fatica ancora a trovare soluzioni per i propri cittadini. Questa situazione dovrebbe spingere la leadership cinese a riflettere sulla necessità di riforme e miglioramenti nel sistema bancario, per garantire un futuro più sicuro e stabile ai propri cittadini e all'economia globale.
Approfondimenti
https://formiche.net/2023/04/turisti-lavoratori-federturismo/
https://formiche.net/2023/04/lezioni-americane-banche-usa-cina/
#LezioniAmericane #CrisiBancaria #StatiUniti #Cina #Svb #FirstRepublic #TutelaRisparmio #BancheCinesi #Henan #BancheRurali #ScandaloBancario #BeltAndRoadInitiative #Infrastrutture #PrestitiInesigibili #RiformeBancarie #EconomiaGlobale
Aggiungi commento
Commenti