SETTORE AGRICOLO. La sicurezza alimentare nella geopolitica globale: il ruolo dell'agricoltura

Pubblicato il 23 aprile 2023 alle ore 06:49

 

Prefazione 

L'articolo "La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e il suo impatto sull'agricoltura globale" di Forbes, pubblicato il 23 agosto 2021 analizza l'impatto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sull'agricoltura globale, con particolare attenzione ai produttori di soia e maiali. Viene inoltre discusso il ruolo dell'agricoltura nella geopolitica globale e come la politica commerciale dei due paesi possa influire sulla sicurezza alimentare a livello mondiale. L'articolo offre un'analisi approfondita dei dati economici e delle tendenze del settore agricolo, offrendo un'interessante prospettiva su uno dei temi più importanti dell'economia globale contemporanea.

 

Considerazioni

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha avuto un impatto significativo sull'agricoltura globale, soprattutto sui produttori di soia e maiali. La Cina è il principale importatore di soia al mondo, importando circa il 60% della produzione globale, mentre gli Stati Uniti sono il principale esportatore di soia al mondo. La guerra commerciale ha portato la Cina a imporre dazi sulle importazioni di soia dagli Stati Uniti, portando ad un calo delle esportazioni di soia e ad un surplus di prodotto negli Stati Uniti.

Questa situazione ha creato difficoltà per i produttori di soia negli Stati Uniti, che hanno dovuto cercare nuovi mercati per vendere il loro prodotto. Inoltre, il surplus di soia ha causato un calo dei prezzi, rendendo difficile per i produttori di soia coprire i costi di produzione. Anche i produttori di maiali sono stati colpiti dalla guerra commerciale, in quanto la Cina ha imposto dazi sulle importazioni di carne di maiale dagli Stati Uniti.

Tuttavia, la situazione ha portato anche ad un'accelerazione della diversificazione dei mercati di esportazione della soia americana. Gli Stati Uniti hanno iniziato a cercare nuovi mercati in Asia e in Europa, con l'obiettivo di ridurre la loro dipendenza dalla Cina. Inoltre, l'Unione Europea ha aumentato le importazioni di soia dagli Stati Uniti, in seguito all'accordo commerciale tra UE e Stati Uniti, creando nuove opportunità per i produttori americani.

Questo evento insegna che Il settore agricolo riveste un ruolo fondamentale nella geopolitica globale. Infatti, la sicurezza alimentare è una questione di primaria importanza per molti paesi, che cercano di garantire una produzione sufficiente di alimenti per la propria popolazione. Inoltre, la dipendenza da un solo paese per l'approvvigionamento di determinati prodotti alimentari può creare vulnerabilità in caso di crisi politiche o sanitarie.

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ci insegna che le politiche agricole ed economiche in genere devono essere maggiormente orientate alla sicurezza interna e a ridurre la dipendenza straniera.

Analizziamo alcuni fattori di natura economica causati dalla guerra commerciale viva/usa:

Impatto sui prezzi: I dazi imposti dalla Cina sui prodotti agricoli americani, in particolare sulla soia, hanno causato una riduzione della domanda cinese e un aumento dell'offerta globale, portando ad una diminuzione dei prezzi dei produttori americani e ad un aumento dei prezzi di quelli che hanno beneficiato della situazione, come i produttori sudamericani.

Diversificazione dei mercati: La guerra commerciale ha portato gli Stati Uniti a cercare nuovi mercati per i loro prodotti agricoli, in particolare per la soia, diminuendo così la loro dipendenza dalla Cina. Questa strategia può essere vista come un'opportunità per i produttori americani di aumentare le loro vendite e diversificare il loro portafoglio clienti.

Effetti sulla sicurezza alimentare: La dipendenza da un solo paese per l'approvvigionamento di prodotti alimentari può creare vulnerabilità in caso di crisi politiche o sanitarie. La guerra commerciale ha evidenziato la necessità di una maggiore diversificazione delle fonti di approvvigionamento alimentare e di un miglioramento della sicurezza alimentare a livello globale.

Impatto sulla geopolitica: La guerra commerciale ha messo in luce la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina e la loro influenza nella geopolitica globale. In particolare, ha evidenziato l'importanza del controllo delle risorse agricole e alimentari come leva di potere nella politica estera.

Considerazioni di politica economica.

In generale, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha dimostrato come le politiche commerciali dei paesi possano avere un impatto significativo sul settore agricolo e sulla sicurezza alimentare a livello globale. Ha anche messo in luce l'importanza della diversificazione dei mercati e della sicurezza alimentare come questioni di primaria importanza nella geopolitica globale.

La guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina ha dimostrato l'enorme impatto che le politiche commerciali dei paesi possono avere sulla sicurezza alimentare e sul settore agricolo globale. Gli Stati Uniti e la Cina sono tra i principali produttori e consumatori di prodotti agricoli a livello mondiale, e la guerra commerciale ha causato significativi cambiamenti nel commercio agricolo tra questi due paesi.

Le politiche commerciali imposte dagli Stati Uniti e dalla Cina hanno avuto un impatto diretto sul settore agricolo di entrambi i paesi. Ad esempio, la Cina ha imposto tariffe punitive sui prodotti agricoli statunitensi, come la soia e il mais, in risposta alle tariffe statunitensi sui prodotti cinesi. Ciò ha causato una significativa riduzione delle esportazioni di prodotti agricoli statunitensi verso la Cina, che rappresentava uno dei principali mercati per questi prodotti.

D'altro canto, l'aggressiva politica di acquisizioni di terreni agricoli da parte della Cina ha creato preoccupazioni per la sicurezza alimentare globale. La Cina, infatti, ha acquisito grandi quantità di terreni agricoli in diversi paesi, con l'obiettivo di garantirsi una fornitura di cibo stabile e a basso costo. Ciò ha sollevato preoccupazioni in molti paesi che la Cina possa controllare la produzione di cibo e influire sulla disponibilità di prodotti alimentari a livello globale.

Inoltre, la guerra commerciale ha messo in evidenza l'importanza della diversificazione dei mercati e della sicurezza alimentare come questioni di primaria importanza nella geopolitica globale. I paesi devono essere in grado di garantirsi una fonte stabile e diversificata di prodotti alimentari per ridurre la dipendenza da un singolo paese o regione. La sicurezza alimentare, quindi, deve essere un'importante considerazione nelle politiche commerciali e nelle decisioni di investimento.

Infine, la guerra commerciale ha avuto anche importanti implicazioni economiche. La riduzione delle esportazioni di prodotti agricoli statunitensi verso la Cina ha causato un aumento dell'offerta di questi prodotti sul mercato globale, con conseguente calo dei prezzi. Ciò ha avuto un impatto significativo sui produttori agricoli statunitensi, che hanno dovuto cercare nuovi mercati per i loro prodotti.

In sintesi, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha dimostrato come le politiche commerciali dei paesi possano avere un impatto significativo sulla sicurezza alimentare e sul settore agricolo globale. Ha inoltre messo in luce l'importanza della diversificazione dei mercati e della sicurezza alimentare come questioni di primaria importanza nella geopolitica globale, e ha avuto importanti implicazioni economiche per i produttori agricoli.

 

alcuni link utili per approfondire l'argomento:

 

"China's tariffs on US soybeans: A political message to Trump" di Al Jazeera (https://www.aljazeera.com/economy/2018/7/6/chinas-tariffs-on-us-soybeans-a-political-message-to-trump)

"US-China trade war puts global food security at risk" di The Guardian (https://www.theguardian.com/business/2019/oct/28/us-china-trade-war-global-food-security)

"How the US-China trade war is affecting global agriculture" di CNBC (https://www.cnbc.com/2019/06/26/how-the-us-china-trade-war-is-affecting-global-agriculture.html)

"China's pork crisis is bigger than you think" di CNN Business (https://www.cnn.com/2019/10/11/business/china-pork-crisis-intl-hnk/index.html)

"The Geopolitics of Food" di Stratfor (https://worldview.stratfor.com/article/geopolitics-food)

Questi articoli offrono una varietà di prospettive sull'argomento e approfondiscono gli effetti della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sull'agricoltura globale e sulla sicurezza alimentare.

 


#GuerraCommerciale# StatiUniti #Cina #Agricoltura #SicurezzaAlimentare #Geopolitica #Dazi #Soia #Maiali #Mercati #Economia #CommercioInternazionale #Globalizzazione

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador