Il caso.
Ho osservato diverse interazioni sociali che mi hanno fatto notare un pattern ricorrente.
In una di queste situazioni, una maestra di scuola elementare ha chiesto a mia moglie, che era al suo primo giorno di lavoro come supplente, quale fosse il suo titolo di studio. Quando mia moglie ha risposto di essere laureata, la maestra ha commentato in modo fastidioso che "la laurea non è importante, conta solo l'esperienza".
In un'altra occasione, mentre aspettavo in ospedale, una signora mi ha offerto del cibo. Io ho rifiutato spiegando di essere vegano. A questa mia affermazione, la signora ha risposto in modo irritato, simile al tono della maestra, dicendo: "Non giudico i vegani, che possono mangiare ciò che vogliono, ma mi dà fastidio essere giudicata dai vegani. Ognuno dovrebbe essere libero di scegliere cosa mangiare". La sua reazione sembrava fuori contesto, proprio come quella della maestra.
Curioso, ho chiesto alla signora se avesse una figlia vegana, pensando che potesse essere influenzata da un possibile confronto in famiglia riguardo alla dieta vegana. Tuttavia, mi ha risposto che non conosceva nessun vegano.

L'ipotesi.
Si tratta secondo me di due situazioni sociali che sembrano essere influenzate dalla dissonanza cognitiva.
Nel primo caso, una maestra di scuola elementare ha reagito con fastidio quando mia moglie, una supplente al suo primo giorno di lavoro, ha menzionato di essere laureata, dietro una sua specifica domanda, tra l'altro.
La maestra ha sminuito l'importanza della laurea, affermando che l'esperienza è ciò che conta di più.
Nel secondo caso, una donna che ho incontrato in ospedale ha reagito negativamente quando ho detto di essere vegano, sostenendo che non giudica i vegani ma che le dà fastidio essere giudicata da loro per le sue scelte alimentari, sebbene non abbia mai incontrato vegani in via sua, che dei testi anch'io per essendolo.
In entrambi i casi, sembra che queste persone stessero proiettando le loro insicurezze. La maestra potrebbe sentirsi inferiore a causa della mancanza di una laurea, mentre la donna non vegana potrebbe avere dei dubbi morali riguardo al consumo di carne. Secondo la teoria freudiana, il loro super-io potrebbe giudicarle internamente, mentre il loro Io le porta a vedersi attraverso gli occhi degli altri - in questo caso, attraverso gli occhi di persone laureate o vegane. Questa percezione è influenzata dalla loro opinione intima, ma credono che sia il giudizio degli altri a determinarla.
La teoria sociologica
La mia ipotesi suggerisce che le reazioni della maestra e della donna in ospedale siano influenzate dalla dissonanza cognitiva, un concetto che può essere analizzato attraverso le lenti delle teorie di Freud e Mead.
Secondo Freud, la struttura della personalità è composta da Id, Ego e Super-Ego. L'Id rappresenta gli istinti primordiali, l'Ego agisce come un mediatore pragmatico, e il Super-Ego è la voce della moralità e delle norme sociali. Nel mio esempio, le reazioni emotive (fastidio e irritazione) potrebbero essere viste come manifestazioni dell'Id, mentre la giustificazione di queste reazioni ("la laurea non conta" o "i vegani giudicano") potrebbe rappresentare il tentativo dell'Ego di razionalizzare e bilanciare questi sentimenti con la realtà sociale e personale.
Mead, d'altra parte, si concentra sull'importanza dell'interazione sociale nella formazione del sé. Egli introduce il concetto del "me" e del "Io". Il "me" rappresenta la parte della personalità formata dalle aspettative e dalle interazioni sociali, mentre il "Io" è la risposta dell'individuo a queste aspettative. Nelle mie interazioni, il comportamento della maestra e della donna potrebbe essere influenzato dal loro "me", ovvero dalla percezione delle aspettative sociali (come il valore della laurea o le abitudini alimentari) e dal loro "Io", che rappresenta la reazione personale e unica a queste percezioni.
In sintesi, secondo Freud, le reazioni potrebbero essere un conflitto tra desideri inconsci e la necessità di conformarsi a norme sociali, mentre secondo Mead, potrebbero riflettere il modo in cui queste persone interpretano e reagiscono alle aspettative sociali.
Aggiungi commento
Commenti